TGV inOui: il design ispirato ai fiumi firmato Oki Sato e nendo

Immagina un treno ad alta velocità che si trasforma in un elegante fiume in movimento, come sarebbe? In Giappone, Genio del design Oki Sato e il suo studio nendo, insieme al team di design francese AREP, hanno collaborato con la Société Nationale des Chemins de fer Français (SNCF) per creare il nuovo treno TGV inOui. Con Fiume fluente come nucleo del design, hanno portato la raffinata armonia della natura nel mondo dell’alta velocità ferroviaria.
Il genio del design Oki Sato
Studio nendo
Fondata nel 2002, studio nendo è guidata da Sato Dai, conosciuto come Genio del design, ed è celebre per il suo design minimalista e poetico. Il nome dello studio, nendo, in giapponese significa Argilla, un simbolo della sua filosofia progettuale flessibile e versatile. Sato Dai eccelle nel trasformare le osservazioni quotidiane in design sorprendenti; il concetto del fiume che ha infuso nell’alta velocità francese ne è una magnifica dimostrazione, frutto della sua capacità di osservare la natura e tradurla in creazione.
Oltre a rendere pubblici i bozzetti di design, Sato Daikoku si è recato personalmente sul treno per fare esperienza diretta.
Il treno ad alta velocità francese TGV inOui, operativo dal 1981, non solo collega le principali città della Francia ma si estende anche ai paesi vicini. La quinta generazione di treni TGV, lanciata nel 2018, adotta un sistema a due piani e, con una velocità superiore ai 300 km/h, combina efficienza energetica, rispetto per l’ambiente e una capacità di passeggeri da record.
L’ingegnosa integrazione dell’immaginario Fiume

Il team di nendo ha osservato che i treni ferroviari devono attraversare vasti paesaggi seguendo i binari, quindi hanno utilizzato Fiume fluente come concetto di design. Hanno saputo integrare abilmente la fluidità del flusso dei fiumi, le variazioni di profondità, i ciottoli arrotondati del letto del fiume e persino la sensazione galleggiante della superficie dell’acqua e le texture delle bolle, trasformando tutto ciò in dettagli progettati con cura. In questo modo, i passeggeri possono vivere un viaggio confortevole, simile a un’elegante navigazione lungo un fiume.
Dai livelli cromatici degli interni del vagone, con una divisione di colori in linea con l’altezza dei sedili Orizzonte. Nella parte inferiore si utilizzano tonalità più scure, mentre quella superiore sfuma verso tonalità più chiare, simulando le variazioni di profondità dell’acqua. La prima classe è caratterizzata da un’atmosfera calda grazie al bordeaux, rosso mattone e giallo senape, mentre la seconda classe opta per un look più sobrio con blu navy e grigio azzurro.


Per quanto riguarda il design dei sedili, è stato adottato un modello avvolgente a forma di conchiglia, che richiama il profilo arrotondato dei ciottoli di un letto di fiume. È stato inoltre scelto il tessuto Octaspring 3D, caratterizzato da una trama a maglia per garantire traspirabilità e comfort. La disposizione dei sedili ricorda la distribuzione naturale dei ciottoli su un letto di fiume, creando uno spazio confortevole e ricco di armonia. Perfino il design sospeso del bancone, i materiali del pavimento e i motivi che riflettono le increspature dell’acqua sono stati studiati appositamente per evocare una sensazione di leggerezza, come se tutto galleggiasse sulla superficie dell’acqua.
Configurazione spaziale dinamica
Nella configurazione a due livelli del vagone, ogni dettaglio dello spazio evoca l’immagine del flusso dell’acqua: il bancone dell’area ristorazione al primo piano adotta linee eleganti e sinuose, combinandosi con un design sospeso che fa sembrare l’intero ambiente come se galleggiasse sulla superficie dell’acqua; anche gli scaffali e gli spazi di stivaggio sono stati progettati evitando angoli rigidi, optando invece per morbide curve fluide.



Il secondo piano della zona relax si trasforma in un tranquillo letto di fiume, dove la disposizione delle sedute e delle panche rompe gli schemi lineari dei tradizionali vagoni ferroviari. Questi elementi, distribuiti come ciottoli naturali su un letto di fiume, creano un ritmo spaziale armonioso e dinamico. La configurazione generale dei percorsi è fluida e naturale, permettendo ai viaggiatori di percepire un senso di comfort ed eleganza, simile allo scorrere dell’acqua, incarnando così l’interpretazione unica del designer di Architettura mobile.
Tre diverse configurazioni di sorgenti luminose
Creano un’atmosfera di luci e ombre in movimento

Nel design degli interni del vagone, il sistema di illuminazione cattura abilmente la bellezza dinamica del flusso dell’acqua: tre configurazioni di sorgenti luminose differenti creano un gioco di luci e ombre stratificato. L’illuminazione di tipo alto è sospesa sopra l’area dei posti a sedere, offrendo una luce calda e intensa ideale per la lettura; l’illuminazione di tipo basso decora l’area del bancone, evocando un’atmosfera accogliente simile ai riflessi scintillanti sulla superficie dell’acqua; infine, le applique lungo il corridoio garantiscono una diffusione della luce morbida e uniforme, che fluisce armoniosamente nello spazio.
Particolarmente degna di nota è la lampada a forma di ciottolo giallo vivo, realizzata su misura da nendo, che non solo richiama il concetto generale del design ispirato al fiume, ma offre anche effetti di luce e ombra variabili in base ai diversi momenti della giornata. Questo design d’illuminazione a tre livelli fa sì che l’interno del vagone sembri avvolto da delicate onde d’acqua, creando un’esperienza di viaggio unica attraverso l’intreccio di luci e ombre.


Questo treno ecologico, in grado di trasportare 650 – 740 passeggeri, non punta solamente sull’estetica, ma realizza il concetto di sostenibilità utilizzando materiali riciclabili al 97%, diventando un nuovo modello di riferimento per il trasporto verde.
Fonte @tgvinoui @sncfvoyageurs @nendo_official @yann_audic @arep_group