請輸入關鍵詞開始搜尋
Aprile 11, 2024

Scopri come la seta si sta dirigendo verso la strada internazionale, con la nuova mostra “Silk Splendour” presso la City University di Hong Kong.

Sai che la seta francese e la seta cinese si influenzano reciprocamente e si completano a vicenda? Hai mai sentito parlare della “Via della seta”, ma sai quanto sia grande la sua influenza?

“La Via della Seta” si riferisce al percorso commerciale che parte dall’antica capitale cinese di Chang’an e arriva in Asia centrale, Asia occidentale e persino in Europa, così chiamato perché la maggior parte delle merci trasportate verso ovest erano costituite da prodotti di seta. Tuttavia, in realtà, la “Via della Seta” non è un singolo “percorso”, ma piuttosto una rete di strade attraverso montagne, deserti e oceani senza segnaletica. Nel 2014, durante la 38a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale tenutasi a Doha, la “Via della Seta” è stata inclusa nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’UNESCO. Tuttavia, in occasione del 30° anniversario della City University di Hong Kong, è stata organizzata una mostra intitolata “Splendore della Seta” come parte delle celebrazioni.

La mostra è curata dalla dottoressa Isabelle Frank, esplorando in profondità la storia della tessitura dalla sua comparsa nell’antica Cina fino ai giorni nostri, con una durata di oltre duemila anni. Mostra circa 150 pezzi pregiati, presentando in particolare i tessuti cinesi dalla collezione del signor Chris Hall, considerata una delle collezioni private più impressionanti e complete!

  • Portando di nuovo l’arte astratta geometrica! Intervista esclusiva all’artista cinese Huo Gang
  • La vita come un’architettura! Il designer della Bank of China Tower di Hong Kong, il gigante dell’architettura di origine cinese Be Yuming, inaugura la sua prima grande retrospettiva a giugno all’apertura di M+!
  • Svelare il mistero di Planet Walala! Intervista esclusiva all’artista francese Camille Walala
  • La mostra segue il viaggio della seta attraverso il tempo e lo spazio, divisa in sette diverse aree: “Che cos’è la seta?”, “Preziosa come l’oro”, “Dalla dinastia Tang alla dinastia Qing”, “Seguendo le tendenze”, “Sulla strada: dalla Cina all’Europa”, “La Francia in testa” e “La seta cinese e francese del XX secolo”, mettendo in evidenza il percorso delle opere tessili di seta dalla Cina all’Europa e ritorno, mostrando come questo lussuoso e unico materiale sia diventato un mezzo di scambio internazionale e sottolineando il suo profondo impatto sulla contemporaneità.

    La mostra presenta una varietà di preziosi manufatti di seta provenienti dalla Cina, dall’India, dalla Francia e dall’Italia, analizzando il loro sviluppo nell’arte, nel commercio, nella moda e nella tecnologia. Questa rara collezione di opere espositive permette al pubblico di esplorare il ruolo culturale di seta cinese e tradizionale arte tessile, nonché il loro significativo impatto globale, con l’obiettivo di modernizzare l’industria della seta, preservare le tradizioni artigianali e mantenere la prosperità dell’industria serica.

    Prima dell’apertura, il curatore della mostra Dott.ssa Isabelle Frank, la co-curatrice Laure Raibaut e la vice-curatrice Anne Camilli hanno tenuto una spiegazione per tutti, con la Dott.ssa Isabelle Frank che ha dichiarato:

    Questa mostra presenta il processo di produzione della seta, nonché i risultati della ricerca sull’industria serica cinese ed europea. Collaborando con rinomati collezionisti di seta, storici ed esperti, il contenuto della mostra risulta arricchito. Ritengo che esplorare a fondo la storia della seta sia particolarmente importante per lo sviluppo dell’Asia nei due millenni, e sono grato di poter portare la mostra all’Università di Hong Kong, invitando il pubblico a conoscere la storia della seta.


    “Seta e Splendore: Il Viaggio dalla Cina all’Europa”
    Mostra: 11 aprile 2024 – 1 settembre 2024
    Ora: 10:00 – 19:00 (Chiuso il lunedì)
    Luogo: Galleria Pankow (18 ° piano, Edificio Academico Lau Ming Wai, City University of Hong Kong, Tat Chee Avenue, Kowloon, Hong Kong)
    Ingresso e registrazione: Gratuito, si prega di registrarsi online.

    https://www.cityu.edu.hk/bg/it-it/visit/book-a-visit

Share This Article
No More Posts
[mc4wp_form id=""]