請輸入關鍵詞開始搜尋
Marzo 13, 2024

Buccellati organizzerà una grande mostra retrospettiva a Venezia.

by

Buccellati organizzerà la mostra “Omaggio al Principe degli Orafi, rivitalizzando i capolavori classici”, portando il pubblico a esplorare la storia del marchio e l’artigianato eccellente. Questa grande retrospettiva si terrà presso OFICINE 800 sulle rive del Canal Grande di Venezia dal 18 aprile al 18 giugno, con la direzione artistica dello studio Balich Wonder e la curatela di Alba Cappellieri. La mostra esaminerà i capolavori di Buccellati, approfondendo la classica arte e il valore prezioso del marchio.

“Il Principe dei Gioiellieri” è un soprannome che deriva dal poeta Gabriele D’Annunzio. Considerato uno dei poeti e scrittori italiani più influenti del XX secolo, nel 1936 ha definito Mario Buccellati, fondatore del marchio Buccellati, come “Il Principe dei Gioiellieri”, un elogio che testimonia l’eccezionale maestria di Mario. Dal momento della fondazione del marchio nel 1919, Buccellati ha continuato a esplorare il valore prezioso dei “capolavori classici” e a interpretare con maestria artigianale l’essenza eternamente bella e sempre nuova del marchio.

Questa mostra si concentra sul tema “Rinascita dei capolavori classici” e si divide in quattro aree espositive principali: Trasmissione generazionale, Gioielli di alta classe, Argenteria straordinaria e Collezioni classiche. Tra i pezzi in mostra ci sono la serie Macri, famosa per la sua unica arte della scultura – dalla prima progettazione del fondatore Mario, fino alla reinterpretazione di numerose braccialetti da parte del direttore creativo attuale Andrea; inoltre, saranno esposti il nuovo pendente Tulle della collezione di gioielli di alta classe Mosaico, progettato da Andrea, e opere di argenteria che traggono ispirazione dalla natura e dagli animali, esposte una dopo l’altra. Inoltre, la mostra ripercorrerà tutti i principali traguardi della storia del marchio.

Lettura consigliata:

Share This Article
No More Posts
[mc4wp_form id=""]