請輸入關鍵詞開始搜尋
Gennaio 7, 2022

Il capolavoro della vita dell’architetto geniale Gaudí, la Sagrada Familia, incompleta da 140 anni, ha subito quali variazioni?

Recentemente, la torre della Vergine della Sagrada Familia, progettata dal famoso architetto spagnolo Antoni Gaudí, è stata “completata”, con una stella gigante appesa sulla cima della torre per illuminare Barcellona prima di Natale. Questo edificio è stato in costruzione dal 1889, quando Gaudí ha preso in mano il progetto, e fino ad oggi sono passati 140 anni senza che sia stato completato. È l’unico edificio al mondo ancora in fase di costruzione, ma già inserito nel patrimonio culturale mondiale. Perché questa chiesa ha richiesto così tanto tempo per essere costruita e quali variazioni architettoniche ha subito la Sagrada Familia dopo oltre un secolo di cambiamenti?

La Sagrada Familia è di dimensioni imponenti, con uno stile unico, che si distingue per ogni dettaglio, sia nello spazio, nella forma, nella struttura o negli elementi decorativi, mostrando un’abilità artigianale che lascia senza fiato. La pianta della Sagrada Familia è a croce latina, con un presbiterio nella navata principale e numerosi pilastri a forma di albero, insieme a mosaici di piastrelle di ceramica e pietre naturali, i colori vivaci mettono in risalto le caratteristiche architettoniche. Situata nel cuore di Barcellona, attira particolarmente l’attenzione.

La Sagrada Familia, progettata originariamente dall’architetto Francisco de Paula del Villar nel 1882, presentava elementi standard del nuovo stile gotico, come la navata longitudinale della chiesa, le finestre a punta, i contrafforti e le torri campanarie appuntite. Successivamente, Villar si dimise l’anno successivo e Gaudí fu incaricato di prendere il suo posto. Egli, basandosi sulla forma a croce originale, introdusse numerose nuove idee, tra cui pilastri angolari, volte a doppia curvatura e gli iconici elementi architettonici come i rami e le colonne inclinate, creando uno stile unico e distintivo.

Durante il periodo 1883-1936, i costruttori hanno utilizzato principalmente materiali tradizionali come malta di calce per la costruzione, sperimentando il cemento armato tra il 1915 e il 1934, utilizzato per la costruzione del Parco Güell, della Casa Milà e della Colonia Güell. Per supervisionare i lavori, Gaudí si trasferì addirittura sul cantiere della chiesa, dedicandosi completamente al lavoro. Durante questo periodo ha anche creato numerosi modelli in gesso di colonne, navate, pareti esterne e altri elementi architettonici, garantendo che i lavoratori potessero seguire la sua visione.

In seguito, Gaudí morì in un incidente stradale e successivamente un incendio distrusse parte dei disegni architettonici. Di conseguenza, gli architetti e i costruttori successivi poterono solo continuare il lavoro rimanente basandosi sui modelli conservati, facendo ipotesi su diversi dettagli. Successivamente, a causa della seconda guerra mondiale e della guerra civile spagnola, i lavori furono interrotti fino al ripristino della stabilità sociale. A causa della lunga storia dell’edificio, molte decisioni di ristrutturazione e questioni relative alla struttura architettonica devono essere definite dagli architetti e ingegneri successivi, cercando di rimanere il più fedeli possibile alla visione originale di Gaudí.

E con il continuo progresso della tecnologia, la Cattedrale di San Giuseppe ha adottato negli ultimi decenni anche tecniche di progettazione e costruzione digitali contemporanee. Ad esempio, l’uso di stampanti 3D per costruire prototipi strato dopo strato, producendo materiali simili al gesso, questo metodo consente ai costruttori di modificare manualmente il prototipo per soddisfare specifiche esigenze architettoniche.

Anche se la Sagrada Familia non è ancora completata, i risultati attuali sono già sorprendenti e sono diventati uno dei simboli di Barcellona da lungo tempo. La costruzione è prevista per essere completata nel 2026, quindi tutti possono aspettarsi questo momento storico!

Immagine di origine: Internet

Share This Article
No More Posts
[mc4wp_form id=""]